|
Giovani e media desidera saperne di più sulle vostre esperienze e raccogliere la vostra opinione sulla newsletter per fornirvi contenuti che soddisfino al meglio le vostre aspettative. Per questa ragione abbiamo preparato un breve sondaggio al quale vi saremmo grati di partecipare.
Inoltre, nel presente numero autunnale, vi presentiamo una novità riguardante i volantini di Giovani e media. Pubblicato nel 2020 in 16 lingue e adeguato in funzione di tre fasce d’età differenti, il volantino con le raccomandazioni per un utilizzo sicuro dei media digitali è una delle pubblicazioni di Giovani e media più apprezzate. Quest’anno abbiamo il piacere di presentarvene una versione nuova di zecca in lingua facile. Il servizio Lingua facile di Pro Infirmis ha assunto il compito di adattare i nostri volantini in lingua facile per permettere anche alle persone con difficoltà di lettura di accedere alle nostre raccomandazioni. Per maggiori informazioni e per scaricare il volantino in formato PDF, potete consultare la nostra nuova rubrica «Raccomandazioni in lingua facile».
In fondo a questa newsletter trovate inoltre informazioni sulla nostra nuova pagina Instagram. Ma prima, desideriamo presentarvi ancora qualche novità interessante, tra cui il mese di sensibilizzazione @Insta4Emma e la pubblicazione del nostro nuovo blog.
Vi auguriamo una buona lettura. |
|
|
|
|
Primo piano
Insta4Emma : il diritto alla propria immagine, anche per i bambini
Insta4Emma è un progetto della Scuola universitaria professionale dei Grigioni, realizzato nel quadro del nostro focus sulla protezione dei dati. Si concentra sul concetto dello «sharenting», una parola composta dalle parole inglesi share (condividere) e parenting (genitorialità/educazione). Il progetto si basa su un cambio di prospettiva: Emma, 7 anni, pubblica sul suo profilo instagram immagini della sua famiglia che trova divertenti. Tuttavia le foto e i video non sono sempre lusinghieri per gli adulti e questo dovrebbe far riflettere gli utenti e sensibilizzarli su un approccio consapevole e responsabile ai dati privati e alle sfide ad essi associate.
Cosa mostriamo noi, come adulti o genitori, sulle reti sociali? Ci chiediamo sempre se stiamo davvero facendo un favore ai nostri figli con ciò che condividiamo?
La protezione della personalità e della sfera privata è un diritto che si acquisisce alla nascita. Aiutateci a divulgare questo messaggio.
Per seguire il mese d'azione, iscrivetevi ora a @insta4emma. Trovate ulteriori informazioni sulla pagina del progetto e nel comunicato stampa.
|
|
|
|
|
Primo piano
Blog: attualità, approfondimenti e consigli per i genitori
Per quanto concerne la protezione della gioventù dai rischi dei media, per genitori e persone di riferimento si pongono molte altre questioni: Come fare per fornire ai propri figli un buon esempio di come utilizzare in modo responsabile i media digitali? Cosa occorre sapere sui giochi online? Come fare per organizzare un giorno di astensione dagli apparecchi digitali in famiglia?
Queste e molte altre le domande verranno affrontate nel nostro nuovo blog. Si tratta di una rubrica che ci permetterà di trattare questioni di attualità, di approfondire temi inerenti ai media digitali e di presentarvi il parere di esperti.
|
|
|
|
|
Progetti attuali e offerte
"Per un pugno di like" - Teatro forum per le scuole
La Divisione della scuola del Canton Ticino propone alle sedi un'offerta formativa rivolta ai docenti e agli allievi attraverso un teatro forum che mette in scena temi relativi all'uso dei media digitali: i like e il bisogno di accettazione; la condivisione di una fotografia intima; i selfie; le chat; il tempo trascorso online; i confini delle battute e degli scherzi; il ruolo dei docenti e dei genitori. Il teatro forum prevede la partecipazione attiva degli spettatori che sono invitati ad esprimere sulla scena le proprie idee.
|
|
|
|
Progetti attuali e offerte
Competenze digitali per persone con disabilità cognitive
Al giorno d'oggi, l'accesso ai media digitali e le competenze nell'usarli sono diventati un presupposto importante per partecipare alla vita sociale. Questo vale anche e soprattutto per le persone con disabilità cognitive. Con la città fittizia online “Interneto”, MEKiS offre un apprendimento chiaro e pratico utilizzando diversi sensi: esso permette alle persone con una disabilità cognitiva di riconoscere i rischi digitali in modo efficace e duraturo e di imparare a gestirli. Attualmente l’opuscolo è disponibile solo in tedesco.
|
|
|
|
Progetti attuali e offerte
Set di carte sul tema Dipendenza da Internet
zischtig.ch ha realizzato, in collaborazione con il Zentrum für Spielsucht (Radix), 35 carte illustrate sul tema dell’utilizzo eccessivo dei media. Oltre a trasmettere conoscenze di base, le carte trattano temi di riflessione e aspetti della prevenzione e forniscono consigli per cambiare comportamento. Possono essere usate come introduzione al dialogo, come base di discussione o come materiale didattico. Il materiale, testato in diverse istituzioni di pedagogia sociale, potrà essere ordinato a partire dalla metà di ottobre sul sito Internet zischtig.ch (in tedesco).
|
|
|
|
Progetti attuali e offerte
PRECOBIAS: risorse pedagogiche per le persone che lavorano con giovani vulnerabili e/o radicalizzati
I set di strumenti PRECOBIAS sono stati sviluppati al fine di parlare ai giovani di radicalizzazione online e sensibilizzarli efficacemente sul tema della radicalizzazione. A questo scopo sono stati sviluppati due set di strumenti, uno specificatamente per gli insegnanti e l’altro per gli operatori sociali.
|
|
|
|
Novità dalla politica e dalla ricerca
JAMESfocus: discorsi d'odio in Internet
Il rapporto JAMESfocus della ZHAW mostra che i giovani in Svizzera sono confrontati spesso con il fenomeno dei discorsi d’odio nell’ambito delle loro attività online. Interrogati in merito alle motivazioni a monte di questi commenti, la maggioranza dei giovani adduce la provocazione, l’insulto, la frustrazione e l’esercizio di un certo potere. Le reazioni emotive più frequenti sono la rabbia, l’indignazione e la tristezza.
|
|
|
|
Novità dalla politica e dalla ricerca
Gli influencer e la pubblicità
Il settore pubblicitario sfrutta progressivamente gli influencer quali testimonial. Uno studio (in tedesco) realizzato su mandato della Commissione per la protezione della gioventù dai rischi dei media in Germania mostra che questi personaggi costituiscono un modello per molti bambini. Dato che li seguono sulle reti sociali, essi sono inevitabilmente confrontati alla pubblicità ed è difficile per i bambini tra i 7 e i 9 anni identificare le strategie pubblicitarie impiegate dagli influencer.
|
|
|
|
Novità dalla politica e dalla ricerca
Digitalizzazione nell'educazione
Il progredire della digitalizzazione sta modificando rapidamente l’apprendimento, l’insegnamento e la vita nelle nostre scuole. Educa presenta il suo nuovo rapporto (in francese, con versione sintetica in italiano) in merito alle conoscenze disponibili sullo stato e sugli effetti della digitalizzazione nel sistema formativo svizzero. In base a queste conoscenze, permette di identificare le condizioni necessarie affinché le risorse digitali siano sfruttate con successo e propone approcci di sviluppo per impostare la futura integrazione di queste risorse nel sistema educativo svizzero.
|
|
|
|
Novità dall'UFAS
Seguite @jeunesetmedias o @jugendundmedien su Instagram
Nel costante sforzo di informare e sensibilizzare i genitori, le persone con compiti educativi e gli insegnanti, la piattaforma Giovani e media è presente attivamente anche su Instagram. Seguite le nostre raccomandazioni e le varie novità su @jeunesetmedias o @jugendundmedien.
|
|
|
|