|
Le vacanze estive sono alle porte: vogliamo regalarvi un'ampia offerta di progetti e novità interessanti da portare con voi sulla vostra sedia a sdraio. Iniziamo con il nostro tema centrale 2020/21, «Odio in rete», che anche quest'anno è di attualità. Il Consiglio d’Europa ha recentemente invitato i suoi Stati membri a sviluppare strategie globali per prevenire e combattere i discorsi d'odio sia in rete che al di fuori, in particolare a livello giuridico. Tra le misure spesso citate in relazione ai discorsi d'odio vi è il contro-discorso o «counter speech». Il Counter Speech Lab studia quali strategie di counter speech funzionano meglio per i diversi tipi di discorsi d'odio. È un'iniziativa congiunta di Stop Hate Speech, del Digital Democracy Lab (Università di Zurigo) e dell'Immigration Policy Lab (ETH di Zurigo). Per la Svizzera italiana esiste un nuovo progetto: l’osservatorio agor@. Esso fornisce uno spazio alternativo per la segnalazione di episodi di odio online e aiuterà a rendere questi dati accessibili, in particolare per organizzazioni e ricercatori che potranno così studiare la natura e la portata di questo fenomeno e sviluppare strategie e politiche di risposta efficaci.
A volte le cose richiedono più tempo del previsto, soprattutto quando c'è di mezzo una pandemia. Ma finalmente la nostra banca dati delle offerte è di nuovo disponibile! Troverete maggiori informazioni in merito nella rubrica «Primo piano».
In questa newsletter vi presenteremo anche una piattaforma informativa per i genitori interessati ai videogiochi e l'esauriente «Atlas dei pericoli» relativo ai rischi online per bambini e giovani; avrete inoltre la possibilità di vincere un gioco interamente analogico.
Vi auguriamo una buona lettura e una favolosa estate. |
|
|
|
|
Primo piano
Tutto arriva per chi sa aspettare: la banca dati delle offerte è nuovamente disponibile!
Nell'autunno del 2019 abbiamo voluto aggiornare la nostra banca dati delle offerte, ma abbiamo riscontrato seri problemi tecnici che ci hanno costretti a disattivarla completamente. Dopo aver capito che una riparazione non era fattibile, abbiamo deciso di far riprogettare la banca dati. Dopo molti ritardi – in parte dovuti a un aggiornamento tecnico del sito Internet, ma anche alla pandemia – i lavori sono stati completati. Ora siamo molto soddisfatti del risultato. Le organizzazioni che promuovono le competenze mediali possono nuovamente creare un profilo nella banca dati e registrare offerte di consulenza, corsi, workshop, materiale didattico e documenti informativi. La funzione di ricerca consente di filtrare le offerte in base a diverse categorie e quindi di trovare rapidamente ciò che si desidera. La banca dati va ora alimentata: saremmo lieti se registraste la vostra organizzazione e inseriste le vostre offerte!
|
|
|
|
Progetti attuali e offerte
Click and Stop: un servizio dove si possono segnalare violenze sessuali su bambini e adolescenti
Sulla nuova piattaforma Click and Stop si possono segnalare contenuti online di natura pedo-criminale in modo facile e anonimo. Inoltre, esiste un'offerta di consulenza per le domande sulla violenza sessuale contro i minori. L'istituzione responsabile, composta da Protezione dell’infanzia Svizzera e dalla Fondazione Guido Fluri, offre inoltre una panoramica delle offerte di prevenzione per diversi gruppi target.
|
|
|
|
Progetti attuali e offerte
Concorso a premi: "Internetory" - un approccio divertente a temi seri
Anche per le persone con problemi cognitivi l'uso dei media digitali è una condizione importante per la partecipazione sociale. Al riguardo, il progetto MEKiS – Alfabetizzazione mediale nell'ambito del lavoro sociale offre soluzioni su come parlare loro dei rischi del mondo virtuale grazie al materiale di lavoro presentato nell'opuscolo «Navigare in rete in tutta sicurezza» (disponibile in tedesco e francese). Una novità è il gioco «Internetory». Giovani e media mette in palio 24 esemplari. Per partecipare cliccate qui. Le regole del gioco sono disponibili soltanto in tedesco, ma le carte da gioco si basano interamente su immagini e possono quindi essere facilmente utilizzate in altri contesti linguistici.
|
|
|
|
Progetti attuali e offerte
Generazioni Connesse: Come riconoscere video deep fake e fake news
Conoscete già Generazioni Connesse? Si tratta di un progetto coordinato dal Ministero dell’Istruzione italiano e co-finanziato dalla Commissione Europea che mira a fornire informazioni, consigli e supporto a bambini, ragazzi, genitori e docenti al fine di promuovere un uso positivo, sicuro e consapevole di Internet. Il sito web presenta articoli su tematiche attuali, per esempio suggerimenti per riconoscere i video deep fake o per difendersi dalle fake news.
|
|
|
|
Progetti attuali e offerte
Jouezmalin: per genitori che desiderano saperne di più sui videogiochi
Il sito Internet belga «Jouezmalin» informa i genitori e altre persone di riferimento sui videogiochi: ci sono un quiz per testare le proprie conoscenze, descrizioni di molti giochi diversi, consigli su come accompagnare i bambini e i giovani che giocano con i videogiochi e molte altre informazioni.
|
|
|
|
Novità dalla politica e dalla ricerca
Legge federale protezione dei minori nei settori dei film e dei videogiochi
Il Parlamento vuole rafforzare la protezione dei minori nei settori dei film e dei videogiochi. Dopo il Consiglio nazionale, il Consiglio degli Stati ha approvato, l’8 giugno 2022, il disegno di legge senza voti contrari. Tuttavia, a differenza del Consiglio nazionale, non vuole regolare le microtransazioni e le misure della Confederazione per promuovere le competenze mediali. A causa di queste e altre differenze, il dossier tornerà al Consiglio nazionale per la sessione autunnale.
|
|
|
|
Agenda
Riunione di esperti: Media digitali - un'opportunità per la sessualità dei giovani?
26 agosto 2022, Ufficio federale delle assicurazioni sociali, Berna Alla riunione sono previste un'escursione nei media sociali e una panoramica su come i giovani di oggi utilizzano i media digitali in relazione all'educazione sessuale. I partecipanti discuteranno delle domande che i giovani cercano in Internet, del nesso tra materiale pornografico ed educazione sessuale e del documento di posizione elaborato dal gruppo di lavoro «Sessualità e media digitali». → Iscriversi (in tedesco / in francese)
|
|
|
|
Agenda
PlayBern: festival per videogiochi e cultura
dal 2 al 4 settembre 2022, PROGR, Berna I videogiochi sono sì divertenti, ma offrono anche molto di più! PlayBern 2022 proporrà ancora una volta un insieme variegato di giochi, scoperte, sperimentazioni, programmazione, discussioni ecc. La manifestazione si concentra su giochi insoliti e idee stravaganti. Il festival si rivolge a persone di tutte le età, con o senza competenze nell'ambito dei videogiochi.
|
|
|
|
Agenda
Save the date: Forum Giovani e media 2023
9 maggio 2023, Stadio Wankdorf, Berna Il prossimo forum Giovani e media avrà luogo il 9 maggio 2023 allo stadio Wankdorf, a Berna. Segnatevi la data! Tutte le informazioni sull'evento seguiranno in un secondo momento. Vi aspettiamo numerosi!
|
|
|
|
Novità dall'UFAS
Blog Giovani e media: raccomandazioni di lettura
Il nostro blog ha molto da offrire: ecco tre testi particolarmente interessanti come lettura estiva per i genitori:
|
|
|
|
Novità dall'UFAS
Nuovo: Gruppo di accompagnamento Giovani e media
Ad inizio giugno si è riunito per la prima volta il nuovo gruppo di accompagnamento Giovani e media che mira a rafforzare la rete e gli scambi tra i principali attori e a promuovere una più stretta collaborazione. I membri sostengono e consigliano l’UFAS nel suo lavoro di promozione delle competenze mediali e partecipano alla condivisione di esperienze e conoscenze. Il gruppo si compone di rappresentanti di uffici federali (SEFRI, UFCOM, UFSP), conferenze intercantonali (CDPE, CDOS, CIIP, PSC), centri specializzati (Action Innocence, ASPI, DOJ, educa, Formazione dei genitori, Pro Juventute, Promozione Salute Svizzera, Protezione dell’infanzia, SZH/CSPS, zischtig.ch), scuole universitarie professionali e alte scuole pedagogiche (BFF Bern, FHNW (imedias), HEP Vaud/BeJuNE, SUPSI-DFA, ZHAW).
|
|
|
|